stopar's mansion Falena testa di morto?


stopar's mansion Falena testa di morto?

Ecco perché la falena Sfinge testa di morto è molto conosciuta dagli apicoltori: si insinua negli alveari, è immune al veleno delle api, per cibarsi di miele. I piccoli insetti impollinatori però non stanno a guardare: la propolizzano, cioè rivestono di propoli che ne causa la mummificazione. In questo modo si sbarazzano della.


Acherontia atropos (sfinge testa di morto)

26 Marzo 2014. Cultura. L'accostamento della Sfinge testa di morto a messaggi sinistri si ripete periodicamente nella letteratura e nell'arte. Una farfalla davvero peculiare: i colori cupi, il disegno sul torace a ricordare la figura di un teschio umano e la capacità, in una modalità molto rara nel mondo dei Lepidotteri, di produrre uno.


Amiciinallegria agosto 2020

E' un enorme bruco colorato, che incute timore, ma è tutta apparenza, il suo unico pensiero è mangiare


Risultati immagini per falena testa di morto Atropos, Sphinx, Animals

L'epiteto "Testa di morto" trae spunto dal disegno, presente sul peloso torace di colore nero della falena. Si tratta di un esempio classico di pareidolia, termine col quale viene definita una illusione subcosciente che tende a ricondurre alla forma nota di un teschio, le macchie biancastre toraciche; tale tendenza istintiva e automatica a trovare forme note è spesso associata a figure.


Sfinge testa di morto (Acherontia atropos). Una falena sempre più rara

Famiglia: Sfingidi. Genere: Acherontia. Specie: A. atropos Linnaeus, 1758. Nord Africa, Sud Europa, di passaggio nel resto dell'Europa, dove solo in inverni particolarmente miti le pupe riescono a sopravvivere all'inverno. L'espressione "testa di morto" è dovuta a un tratto molto caratteristico di questa falena, che la distingue da tutte.


stopar's mansion Falena testa di morto?

Una grande farfalla che a volte entra indisturbata nell'alveare ghiotta di miele. È capitato a volte di trovare il suo esoscheletro sul fondo dell'alveare. L.


Sfinge testa di morto (Acherontia atropos). Una falena sempre più rara

La sfinge testa di morto è un lepidottero appartenente alla famiglia delle SPHINGIDAE.Questa falena, pur vivendo prevalentemente in Africa e in Asia occidentale, è diventata famosa in tutto il mondo grazie al film "Il silenzio degli innocenti", anche se non è l'unico caso artistico in cui la nostra falena viene utilizzata.


stopar's mansion Falena testa di morto?

La sfinge testa di morto, nome comune della Acherontia atropos, è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Asia, Europa ed Africa. Il nome " testa di morto " proviene da una caratteristica di questa falena, che la distingue da tutte quelle con cui condivide il genere: sul dorso del torace spicca una macchia.


Acherontia atropos Linnaeus la falena “testa di morto”

Falena testa di morto. Di sicuro è la più famosa del suo genere, protagonista di un celebre film basato sulla storia di un serial killer che usava mettere una di queste falene nella bocca delle sue vittime. Parliamo della Acherontia atropos (Sfingidi), detta anche "Sfinge testa di Morto" per il sinistro disegno che compare sul suo dorso.


Avvistata nel Bresciano la sfinge testa di morto

Falena sfinge testa di morto. Difficile non conoscere Acherontia atropos, la falena protagonista del film cult "Il silenzio degli innocenti" (Fig.2). Questa era infatti la falena che il killer Buffalo Bill usava come biglietto da visita. Anche chi non ha visto il film però, la conosce sicuramente.


Sfinge testa di morto (Acherontia atropos). Una falena sempre più rara

Etimologia. L'espressione "testa di morto" è dovuta a un tratto molto caratteristico di questa falena, che la distingue da tutte quelle con cui condivide l'areale: sul lato dorsale del torace spicca una macchia biancastra, con due puntini neri, che ricorda la forma di un teschio. Per quanto riguarda la nomenclatura scientifica, il termine "Acherontia" si riferisce all'Acheronte (in greco.


Acherontia atropos (sfinge testa di morto)

Origine del nome scientifico della "Falena Testa di Morto" Il nome si riferisce alla macchia biancastra presente in posizione dorsale del torace, con l'aggiunta di due puntini neri, che è molto simile alla forma di un teschio. La nomenclatura scientifica di questo esemplare è "Acherontia atropos".


Sfinge testa di morto (Acherontia atropos). Una falena sempre più rara

La sfinge testa di morto è difatti in grado di camuffarsi, generando uno speciale feromone simile a quello prodotto dalle sue antagoniste. Preziosissima esponente della variegata famiglia dei Lepidotteri, questa falena è inoltre una rarità, per via della sua capacità di produrre suoni. Quando avverte il pericolo, essa inspira ed espira in.


Bruco di Falena Testa di Morto? Acherontia atropos , Natura

La sfinge testa di morto è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Africa. Caratteristica di questa falena è la macchia presente sul lato superiore del suo torace che vagamente ricorda la figura di un teschio. Questa macchia ha fatto in modo che questa falena guadagnasse una reputazione negativa, ispirando.


Bruco della falena Sfinge testa di morto(Acherontia atropo… Flickr

La sfinge testa di morto, nome scientifico Acherontia atropos, è una splendida falena che vive tra l'Africa e l'Europa. È una farfalla notturna facilmente riconoscibile per le notevoli dimensioni e, soprattutto, per il caratteristico disegno che ricorda un teschio, che si trova sul dorso del torace dell'insetto. Molto appariscenti sono anche i bruchi della sfinge, grandi, con colori.


Strano animale ritrovato nell'orto ad Agaggio è un bruco della falena

In questa puntata di Geo & geo l'entomologo Enrico Stella parla di una leggendaria specie di falena: la Sfinge Testa di morto, o Atropo. Il nome deriva dal f.