Abbadia di Fiastra storia e segreti di un luogo fortemente spirituale


Riserva Naturale Abbadia di Fiastra Abbadia Turismo

L'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra è un magnifico monastero circondato da uno scenario naturale incantevole, la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. Oltre a visitare gli edifici religiosi e musei, nel Parco è possibile passeggiare su vari sentieri, riposare sugli ampi e numerosi prati, ammirare flora e fauna, trovare ristoro nei bar e ristoranti.


Macereto, l'Abbadia di Fiastra e la Riserva Naturale luoghi

Il piccolo centro della Val di Chienti è a 6 km dall'Abbadia di Fiastra al quale è collegato, esclusivamente nei giorni feriali, da tutti i bus della linea Contram Macerata - Amandola - Comunanza. Quindi, a meno che non vogliate farvela a piedi, evitate la domenica. Cosa fare all'Abbadia di Fiastra


5 cose da fare ad Abbadia di Fiastra Viaggi e Ritratti

La riserva naturale riveste un valore particolare anche dal punto di vista storico e architettonico in quanto comprende la famosa Abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra che, edificata dai monaci cistercensi nel 1142, fu il fulcro vitale che garantì lo sviluppo economico, sociale e religioso di una vastissima area.


Abbadia di Fiastra, tra natura e spiritualità Marche For Kids

Riserva Naturale Abbadia di Fiastra Parco Archeologico di Urbs Salvia Rocca di Urbisaglia Itinerari in provincia di Macerata Cosa Fare Visite Guidate La Selva La Selva ed i corsi d'acqua Con i piedi nel Fiastra La più bella escursione nella storia Il fosso dell'inferno Abbazia di Chiaravalle di Fiastra Abbazia di Fiastra e Urbisaglia breve


Abbazia di Fiastra un luogo mistico delle Marche tutto da scoprire

Ecco l'elenco completo dei percorsi dell'Abbadia di Fiastra: Il bosco e il fiume (585 m.) Il lago Le Vene (3.700 m.) La Selva (1.200 m.) percorso nel bosco percorso fluviale (3.500 m., solo andata) percorso ciclistico percorso ippico Il bosco e il fiume (percorso A): un trekking ad anello molto semplice, della durata inferiore ai 10 minuti.


Abbazia di Fiastra un luogo mistico delle Marche tutto da scoprire

Apri in Google Map Abbadia di Fiastra e dintorni L'armonia di un paesaggio dai suoni soffusi Il centro abitato Abbadia di Fiastra lega il suo nome all' Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, che è una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia.


Abbadia di Fiastra una riserva naturale nelle Marche

Storia Fondazione e sviluppo. Già nel 971 sembra sorgesse sul luogo una chiesetta. Il vasto territorio, compreso tra il fiume Chienti e il Fiastra, fu donato nel 1142 dal signore del luogo, il duca di Spoleto Guarniero II, all'abate Bruno, guida dei monaci cistercensi, e ad un gruppo di dodici monaci, per lo più francesi e provenienti dall'Abbazia di Chiaravalle di Milano, affinché vi.


Abbadia di Fiastra la pista ciclabile, i sentieri, il maneggio, dove

Importante Abbazia cistercense fondata nel 1142 dai monaci di Chiaravalle di Milano. Sono visitabili l'imponente chiesa e quasi tutti i luoghi del complesso abbaziale. Il tutto si trova inserito nella splendida cornice della riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra. Durata: 1-2 ore. Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.


Cosa vedere all'Abbadia di Fiastra itinerario nell'entroterra

Quando inizi la visita dell' Abbazia di Chiaravalle di Fiastra lo senti subito: la semplicità e l'umiltà che sono alla base della riforma monastica si respirano in ogni parete. Il percorso parte del cuore del complesso monastico: la Chiesa abbaziale e il suo chiostro.


Abbadia di Chiaravalle di Fiastra e la Riserva Naturale

Abbazia di Fiastra. Cosa c'è di meglio di un luogo dove riscoprire il contatto con la natura e ammirare delle bellezze architettoniche? Il posto giusto è l'Abbadia di Fiastra, una riserva naturale istituita nel 1984 a pochi chilometri da Macerata e Tolentino. L'area dell'Abbadia di Fiastra - Foto di @abbadiadifiastra (Instagram)


Abbazia di Fiastra un luogo mistico delle Marche tutto da scoprire

08/05/2022 A soli 40 minuti dal lago di Fiastra si trova un territorio straordinario dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza e si unisce ad un'atmosfera di spiritualità. Si tratta dell' Abbadia di Chiaravalle di Fiastra e della Riserva Naturale omonima. Questo luogo riesce ad esprimere tutta la sua forza e il suo spirito sin dall'arrivo.


Abbazia di Fiastra un luogo mistico delle Marche tutto da scoprire

Lungo la media valle del fiume Fiastra, in provincia di Macerata, è possibile immergersi in un ambiente incontaminato che custodisce uno straordinario patrimonio naturalistico, storico, artistico e archeologico: l' Abbazia di Chiaravalle di Fiastra immersa nella Riserva Naturale che da essa prende il nome e il Parco Archeologico di Urbisaglia .


Abbadia di Chiaravalle di Fiastra e la Riserva Naturale

There are plenty of places to see and visit in Riserva Naturale Abbadia Di Fiastra. Whether you love hiking or cycling, Riserva Naturale Abbadia Di Fiastra is a region where 7 hidden gems are waiting to be explored and visited. Check the top places to visit in the region and plan your next adventure today.


Macereto, l'Abbadia di Fiastra e la Riserva Naturale luoghi

Abbadia di Fiastra è un luogo meraviglioso immerso nel verde de Le Marche. Si tratta di una riserva naturale, custodita e plasmata per secoli dai monaci cistercensi, che hanno preservato un territorio di 100 ettari salvaguardando la foresta ed il suo ecosistema.


Abbadia di Chiaravalle di Fiastra e Riserva Naturale cosa fare e

L'abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra costituisce uno dei monumenti dell'architettura religiosa di epoca medievale più pregevoli e meglio conservati in Italia, e rappresenta la più alta testimonianza della presenza dei monaci Cistercens i nelle Marche. L'Abbazia di Fiastra LA VELA Stabilimenti Balneari


Abbadia di Chiaravalle di Fiastra e Riserva Naturale cosa fare e

Cosa vedere all'Abbadia di Fiastra: itinerario nell'entroterra marchigiano Da Claudia B. Voce del Verbo Partire ITALIA, MARCHE, MOTOTURISMO, USCITE GIORNALIERE